Come scegliere il trustee giusto
La decisione del trustee ideale non è da prendere alla leggera. È una scelta che deve essere fatta con piena consapevolezza, considerando tutte le variabili. Il successo del trust e il raggiungimento degli obiettivi del disponente dipendono da questa scelta.Un trustee deve essere non solo capace e competente nella gestione del patrimonio e dello strumento trust, ma deve anche essere soprattutto una persona di fiducia.
Tuttavia, la fiducia da sola non basta. Altre qualità essenziali comprendono una solida reputazione, competenze multidisciplinari e la capacità di interagire in modo efficace e imparziale con i vari soggetti coinvolti nel trust.
È fondamentale che il trustee sia affidabile nel tempo, dato che il trust è uno strumento a lungo termine.
Spesso, si pone la questione se sia preferibile un trustee persona fisica o giuridica. La mia raccomandazione tende verso il trustee persona giuridica per diverse ragioni.
Un trustee persona giuridica può offrire una separazione più chiara e definita tra il patrimonio personale e i beni contenuti nel trust, un elemento chiave per la sicurezza e l’integrità del trust.
Una trustee company, creata ad hoc per ciascun trust, può offrire le migliori garanzie in termini di sicurezza e continuità. Inoltre, includendo nel trust un guardiano che ha il potere di intervenire nelle decisioni importanti, si offre un ulteriore strato di protezione e controllo.In Italia, dove si percepisce l’eredità di una tradizione giuridica basata su un diritto di proprietà ben definito e rigoroso, la figura del guardiano è particolarmente apprezzata, aggiungendo un livello di sicurezza visibile e concreto.
La scelta del trustee giusto può sembrare complessa, ma seguendo queste linee guida, potrai fare una scelta consapevole e informata, garantendo il miglior risultato possibile per il tuo trust.